KORI - Piastra di ancoraggio con snodo girevole per struttura in acciaio
  • KORI - Piastra di ancoraggio con snodo girevole per struttura in acciaio
  • Piastra di ancoraggio con snodo girevole per struttura in acciaio
  • Piastra di ancoraggio con snodo girevole per struttura in acciaio
  • Door Anchor
  • Piastra di ancoraggio con snodo girevole per struttura in acciaio

KORI - Piastra di ancoraggio con snodo girevole per struttura in acciaio

Riferimento : FA6004200

KORI - Piastra di ancoraggio con snodo girevole per struttura in acciaio

KORI - Piastra di ancoraggio con snodo girevole per struttura in acciaio

Piastra di ancoraggio progettata per essere installata su tetti in acciaio trapezoidali in cui l’utilizzatore, per l’intervento che è chiamato a compiere, ha bisogno di muoversi tutto intorno al punto di ancoraggio.
Fissaggio all'arcareccio del tetto in acciaio con le viti (rivetti a strappo e viti autoforanti) in dotazione.
Bande EPDM per assicurare la tenuta in dotazione.
Occhio di ancoraggio girevole con assorbitore di energia integrato al centro della piastra.
Compatibile con passi da 200 a 260 mm su lamiere d'acciaio.

Materiale: Acciaio inossidabile.
Peso: 2,00 kg.

Conformità: EN 795:2012 Tipo A
Resistenza statica in conformità con la norma EN 795:2012: 12 kN
Resistenza alla rottura: 15 kN.

Per scaricare la nota informativa del prodotto, vedere la scheda Documenti Allegati

FA6004200

Scheda tecnica

HS Code :
73269098

Riferimenti Specifici

Scarica

Ultime versioni - Possono essere diverse dai documenti consegnati con il prodotto o precedentemente ricevuti.

ANCORAGGI

EN795 : Il punto di ancoraggio è un punto sul quale è collegato in modo affidabile il sistema anticaduta con l obbietivo di garantire la sicurezza dell utilizzatore. Esistono diversi punti di ancorraggio:

 

Type A Dispositivo di ancoraggio che richiede il fissaggio di uno o più ancoraggi strutturali
Type B Dispositivo di ancoraggio che non richiede il fissaggio di uno o più ancoraggi strutturali
Type C Dispositivo di ancoraggio che sfrutta un supporto di sicurezza flessibile orizzontale
Type D Dispositivo di ancoraggio che sfrutta un supporto di sicurezza rigido orizzontale
Type E Dispositivo di ancoraggio a corpo morto

 

Utilizzo : Nessun sistema anticaduta può definirsi effeciente senza un punto di ancoraggio efficiente. A prescindere dal tipo dell intervento da effetuare, sia esso unico o abituale, è importante scegliere accuramente il punto di ancoraggio e verificare che la struttura ospitante (edificio, strutture di acciaio, traliccio,ecc.) sia abbastanza resistente.


Che cosa scegliere ?
Il punto di ancraggio è certamente l elemento di un sistema anticaduta più delicato da scegliere affinché garantisca una sicurezza ottimale. Prima di scegliere il punto di ancoraggio, occore decidere dove sarà installato.

Per farlo si devono prendere in considerazione gli aspetti seguenti:

  • Resistenza statica del punto di ancraggio : > 12 kN
  • Altezza di installazione: Abbastanza alta rispetto al primo potenziale ostacolo in caso di caduta (v. schema fattore di caduta)
  • situazione: in verticale rispetto alla postazione di lavoro per evitare i rischi  legati all effetto pendolo workstation to avoid risks of pendulum effect (v. schema effetto pendolo)

Sarà preferibile privilegiare le situazioni di lavoro i cui fattori di caduta sono 0 o 1 e si eviterà, se possibile, di installare un sistema anticaduta su un punto di ancoraggio il cui fattore di caduta è 2; l effetto pendolo deve essere ridotto il più possibile.

 

PENDULUM EFFECT.png

  

FATTORE DI CADUTA

Fattore di caduta 0
Posizione del punto di ancoraggio al di sopra del punto di attacco dell utilizzatore

 

Fattore di caduta 1
Posizione del punto di ancoraggio allo stesso livello del punto di attacco dell utilizzatore

 

Fattore di caduta 2
Posizione del punto di ancoraggio al di sotto del punto di attacco dell utilizzatore

 

In una rappresentazione tridimensionale dello spazio simboleggiata come segue: XYZ.jpg

Legenda:

x = asse destra/sinistra

y = asse alto / basso

z = asse posteriore/anteriore

Abbiamo creato i 4 simboli seguenti per aiutare l utilizzatore a capire la direzione in cui lo sforzo può applicarsi sui punti di ancoraggio.
Questo ancoraggio può essere utilizzato esclusivamente seguendo una direzione orizzontale. Questo ancoraggio può essere utilizzato esclusivamente seguendo una direzione verticale.
Questo ancoraggio può essere utilizzato sia seguendo una direzione orizzontale sia che una verticale. Questo ancoraggio può essere uilizzato in tutte e 3 le direzioni.