EN362 : Il connettore è un elemento di collegamento essenziale in un sistema d arresto delle cadute. E quindi fondamentale comprenderne bene i diversi usi.
Classe B
Classe T
Classe A
Classe Q
Utilizzo : I connettori sono utilizzati principalmlente come elementi di collegamento tra i diversi componenti (es : imbracatura/cordino)Ma possono anche essere utilizzati come punto di ancoraggio. In tutti i casi, devono lavorare secondo l asse maggiore e in una sola direzione alla volta. Devono sbloccarsi (bloccaggio a vite o automatico) quando utilizzati e non devono poggiare su superfici esterne.
Che cosa scegliere ?
Tutti i nostri connettori in acciaio sono forniti con un trattamento anticorrosivo (elettrodeposizione galvanica) che garantisce un ottima resistenza alla corrosione
Sistema di apertura/chiusura:
Bloccaggio a vite : solo per un uso occasionale.
Bloccaggio automatico : Per un uso frequente.
Forma:
Ovale : Da utilizzare imperativamente con attrezzature che hanno 2 punti in appoggio sul connettore (es.: puleggia flangiata)
Asimmetrica : Da utilizzare in priorità perché permette il corretto posizionamento tra i due connettori collegati
Grande : Da utilizzare per connettersi su strutture metalliche o di grandi dimensioni
Maglia rapida : Da utilizzare quando si desidera instaurare una connessione quasi permanente tra i due componenti.
Materiale:
Acciaio : Adatto alle condizioni estreme, deve essere utilizzato principalmente per connessioni su strutture metalliche;
Alluminio : Da preferire quando il peso è un criterio importante per il lavoro da svolgere (es.: salvataggio).
Apertura :
Connettore con apertura<30 mm, principalmente utilizzato come elemento di connessione.
Connettore con apertura>30 mm, principalmente utilizzato come elemento di ancoraggio alla struttura.
Per la scelta tenere conto anche della resistenza
Grazie al trattamento anticorrosione mediante elettrodeposizione galvanica, tutti i nostri connettori in acciaio garantiscono una resistenza alla corrosione davvero ottimale.